Alcune figure leggendarie sopravvivono ai secoli perché incarnano archetipi immortali. Morgana Le Fay, la celebre fata del ciclo arturiano, è una di queste: sacerdotessa, maga, seduttrice, antagonista e, a tratti, redentrice. È l’eterna custode del confine tra magia e realtà, tra luce e ombra, tra conoscenza e mistero.
Nell’opera Morgana Le Fay del 2024, Carmelo Fabio D’Antoni, il “pittore del dolce stil novo”, dà vita a una visione potente e inquietante della leggendaria incantatrice, andando oltre le rappresentazioni classiche per restituirci un’icona di fascino arcano e oscuro dominio.
Un volto che incanta e domina
Fin dal primo sguardo, la Morgana di D’Antoni cattura e soggioga. Il suo volto, incorniciato da capelli neri mossi da un vento invisibile, è una maschera di fierezza e determinazione. Gli occhi, carichi di ombre e bagliori profondi, osservano con un’intensità che trapassa la tela. Non c’è traccia di dolcezza, né di misericordia: questa è una Morgana che non mendica attenzione, ma la reclama, la impone.
Le labbra socchiuse sembrano trattenere parole di incantesimo, sussurri proibiti che potrebbero legare il destino dello spettatore. È un’espressione che richiama la sfida, la consapevolezza di un potere che non chiede il permesso di esistere.
La composizione: simmetria e movimento

L’equilibrio compositivo dell’opera è magistrale. Il busto della figura domina la tela con una simmetria regale, enfatizzata dal corsetto in pelle nera, che incornicia il corpo in un gioco di linee verticali e orizzontali. Il suo abbigliamento richiama tanto le armature medievali quanto gli abiti delle sacerdotesse gotiche, suggerendo che Morgana non è solo una maga, ma una guerriera dello spirito.
Ma la simmetria è solo apparente: il mantello, con il suo panneggio mosso, e la chioma vibrante creano un dinamismo che dà all’opera un senso di movimento inquieto, come se Morgana fosse appena apparsa da un mondo oltre il nostro.
Lo sfondo: l’eco dei fantasmi
Non è solo la figura di Morgana a essere protagonista, ma anche ciò che la circonda. Lo sfondo, sfumato e nebuloso, non è un semplice fondale: è un regno di ombre, un’evocazione spettrale. Dalle nubi scure emergono volti, sagome appena accennate, presenze che osservano silenziosamente. Sono anime prigioniere? Spiriti evocati dalla maga? O forse i fantasmi del passato, il peso di un destino inevitabile?
Questa scelta pittorica aggiunge una dimensione narrativa all’opera: Morgana non è sola, ma è seguita da un corteo di presenze invisibili. È una regina dell’ombra, una signora dei misteri, e il mondo che la circonda è intriso del suo potere.
Il simbolismo degli ornamenti
D’Antoni arricchisce il dipinto con dettagli simbolici che parlano una lingua antica:
- Il choker gotico al collo, un segno di dominio e potere, un accessorio che richiama gli antichi talismani delle streghe.
- Le due collane con pietre preziose, una rossa e una scura, simboli di sangue e conoscenza occulta. Il rosso è il colore della vita, ma anche della seduzione e del sacrificio, mentre la pietra scura è un portale verso l’ignoto, un occhio segreto che osserva oltre il velo della realtà.
- La fibbia elaborata sotto il corsetto, che suggerisce un legame con la tradizione arcaica della magia, una chiave per decifrare il mistero di Morgana.
Il colore: tra classicismo e modernità
D’Antoni dimostra ancora una volta la sua padronanza cromatica con una palette intensa ma raffinata. Il nero domina, ma non è un nero piatto: è un abisso vibrante di sfumature, che si muove tra il lucido e l’opaco, tra la luce e l’ombra.
La pelle di Morgana emerge con una luminosità quasi spettrale, un chiaroscuro che richiama i maestri del Rinascimento, mentre i dettagli rossi delle pietre preziose introducono un punto di calore, un elemento che rompe la freddezza del nero e dello sfondo fumoso.
Il contrasto tra il chiaro e lo scuro non è solo estetico, ma narrativo: racconta la duplice natura della maga, divisa tra la luce della conoscenza e l’ombra del mistero.
Il significato dell’opera: una Morgana senza tempo
Questa Morgana Le Fay non è solo un ritratto, ma una dichiarazione di potere. Non è la Morgana romantica di alcune interpretazioni letterarie, né quella caricaturale della cultura pop. È una figura arcaica, quasi ancestrale, che incarna la magia come forza primordiale, la femminilità come volontà inarrestabile.
C’è un messaggio sottile ma potente nell’opera di D’Antoni: Morgana non è malvagia, ma nemmeno buona. È al di là di queste categorie. È potere puro, indipendenza assoluta, una presenza che non si piega alle definizioni.
Conclusione: un’opera che lascia il segno
Morgana Le Fay di Carmelo Fabio D’Antoni è un’opera che non si limita a rappresentare, ma a evocare. Con la sua maestria tecnica e la sua profondità simbolica, l’artista trasforma una figura leggendaria in un’icona viva, capace di parlare al nostro tempo.
Davanti a questa Morgana non si può rimanere indifferenti. Il suo sguardo ci sfida, ci provoca, ci chiede di riconoscere le ombre dentro di noi. E forse, proprio per questo, la sua magia è ancora più potente.
Ars Magistris Group
